Quarta ed ultima parte dell’articolo su pignoramento e prima casa. La prima parte può essere visibile cliccando qui, la seconda qui mentre la terza qui.
Continua a leggere …
LA MIA PRIMA CASA PUO’ ESSERE PIGNORATA? (Parte IV)
642 visite totali, 0 oggi
LA MIA PRIMA CASA PUO’ ESSERE PIGNORATA? (Parte II)
Seconda parte dell’articolo su pignoramento e prima casa. La prima parte può essere visibile cliccando qui.
604 visite totali, 1 oggi
LA MIA PRIMA CASA PUO’ ESSERE PIGNORATA? (Parte I)
In questi tempi di crisi si fa un gran parlare della impignorabilità della prima casa e ciò con particolare riferimento ai poteri attribuiti dalla legge alle Banche ed al Fisco.
806 visite totali, 1 oggi
-
CATTIVI ODORI IN CONDOMINIO: COSA FARE?
Per essere considerata come molestia, l’odore deve essere superiore alla normale tollerabilità, un giudizio, quest’ultimo, che spetta al giudice sulla base dell’entità dell’odore e della sua capacità di penetrazione nell’appartamento.
-
PULIZIE FAI-DA-TE IN CONDOMINIO? SOLO SE ALL'UNANIMITÀ
No al fai da te in condominio, l’assemblea non può decidere che le pulizie delle scale siano effettuate personalmente dai condomini sulla base di un criterio sui turni, a meno che tutti siano d’accordo. Una delibera sarebbe infatti nulla, perché pretenderebbe di modificare a semplice maggioranza il criterio legale di riparto delle spese relative ai […]
-
BONUS CASA 2019 QUELLO CHE C'E' DA SAPERE
Il testo del disegno di legge di Bilancio all’esame della Camera proroga ancora per un anno le condizioni più favorevoli per queste agevolazioni senza introdurre nessuna sostanziale novità. Viene riproposto per altri 12 mesi anche il bonus del 36% destinato agli interventi di manutenzione straordinaria sui giardini. Salvo sorprese dell’ultima ora, quindi, c’è ancora tempo […]
-
AUTO ABBANDONATA NEL PARCHEGGIO CONDOMINIALE: QUALI RIMEDI ?
Se un auto rimane abbandonata per un intervallo di tempo considerevole, nel parcheggio condominiale, sicuramente non si potrà semplicemente chiamare il carro attrezzi per rimuovere “il fastidio”.
-
SMALTIMENTO DI AMIANTO IN CONDOMINIO
Lo smaltimento di amianto non rientra nella definizione di innovazione regolata dall’art. 1120 c.c.; definizione che, nell’assenza della legge, ha fornito la giurisprudenza. Secondo i giudici rientrano nell’ambito delle innovazioni delle parti comuni non tutte le modificazioni, ma solo quelle “le quali importino l’alterazione dell’entità sostanziale o il mutamento della sua originaria destinazione” (Cass. n. […]