Chi è il rappresentante di scala? Quali sono le sue funzioni? Quando e da chi può essere nominato? Partiamo da una premessa: il caposcala, o rappresentante di scala non è il consigliere di condominio.
Continua a leggere …
RAPPRESENTANTE DI SCALA IN CONDOMINIO: NOMINA E COMPITI
1002 visite totali, 4 oggi
CONDOMINIO – CHI PAGA I DANNI DI UNA TETTOIA CHE CADE PER IL VENTO?
L’azienda risarcisce i danni anche se la tettoia che cade sull’immobile è stata divelta dal vento. La responsabilità del custode scatta anche in riferimento ai danni che dipendono dal “dinamismo intrinseco” della tettoia, divelta a causa del vento e caduta rovinosamente sull’immobile del proprietario sottostante.
Continua a leggere …
556 visite totali, 1 oggi
CONDOMINIO: LA DELIBERA DI RIPARTO SPESE LEGITTIMA IL DECRETO INGIUNTIVO?
La riscossione degli oneri condominiali all’art. 1129 comma 9 c.c. prevede che l’amministratore “salvo che sia stato espressamente dispensato dall’assemblea, è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell’articolo 63, primo comma, delle disposizioni per l’attuazione del presente codice“.
Continua a leggere …
450 visite totali, 0 oggi
CONDOMINIO – PER IL DECORO NON SERVE DELIBERA
L’amministratore di condominio è legittimato a intraprendere il giudizio per le opere realizzate in violazione delle norme antisismiche, ma anche a salvaguardia dell’estetica dell’edificio condominiale, rientrando tali azioni negli atti conservativi relativi alle parti comuni di cui all’articolo 1130. Tanto ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza 18207, pubblicata il 24 luglio scorso.
Continua a leggere …
443 visite totali, 0 oggi
CANTINA ALLAGATA – ECCO QUANDO IL CONDOMINIO NON RISARCISCE
Il Condominio non deve risarcire il proprietario della cantina allagata, se il danno è stato causato da un rigurgito di acqua piovana proveniente dall’impianto fognario, dovuto ad un’intensa pioggia di carattere eccezionale.
Continua a leggere …
494 visite totali, 0 oggi
RIPARTIZIONE SPESA ACQUA RUBINETTI CONDOMINIALI
Una nostra lettrice ci chiede: Nel nostro condominio solitamente vengono utilizzati per piccoli utilizzi di acqua, dal giardinieri al momento della manutenzione del verde comune, da qualche condomino per piccoli lavaggi di utensili. Come ripartire la spesa ?
476 visite totali, 0 oggi
VENDITA DELL’IMMOBILE IN CONDOMINIO E SPESE STRAORDINARIE
Per le spese straordinarie condominiali risponde chi era comproprietario all’epoca dell’adozione della relativa delibera, anche se il riparto delle stesse sia stato approvato successivamente alla vendita dell’unità immobiliare di proprietà esclusiva.
489 visite totali, 0 oggi
COSA FARE PER INSTALLARE UN PRATO SINTETICO IN CONDOMINIO
L’apposizione di un prato sintetico come vedete nell’immagine qui sopra, in un’area condominiale non è un’innovazione.
Continua a leggere …
349 visite totali, 0 oggi
TELECAMERE IN CONDOMINIO: COSA C’E’ DA SAPERE
Le scale ed i pianerottoli condominiali sono destinati all’uso di un numero indeterminato di soggetti e, dunque, non assolvono alla funzione di consentire l’esplicazione della vita privata al riparo da sguardi indiscreti. Di conseguenza, le riprese di tali aree comuni, effettuate dalla telecamere installata dal singolo condomino, non integrano una condotta penalmente rilevante.
454 visite totali, 0 oggi
FURTI IN CASA E RICERCA ON LINE DI SISTEMI DI DIFESA
L’attenzione verso telecamere e sistemi di sorveglianza è aumentata del 34% nei primi mesi del 2017. Gli spioncini digitali sono i prodotti più cercati online, ma in classifica troviamo anche le telecamere finte. Tra le città, ai primi posti, Milano, Roma e Torino. Dunque, cosa cercano gli italiani quando si tratta di mettere in sicurezza loro stessi e le proprie abitazioni? Per rispondere a questa domanda e capire quali città e quali regioni siano più sensibili alla tematica nel nostro paese, Idealo – il portale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali – ha scattato un’istantanea regione per regione e città per città, tra paure, abitudini e ricerca della sicurezza.
Continua a leggere …
508 visite totali, 0 oggi
-
CATTIVI ODORI IN CONDOMINIO: COSA FARE?
Per essere considerata come molestia, l’odore deve essere superiore alla normale tollerabilità, un giudizio, quest’ultimo, che spetta al giudice sulla base dell’entità dell’odore e della sua capacità di penetrazione nell’appartamento.
-
BONUS CASA 2019 QUELLO CHE C'E' DA SAPERE
Il testo del disegno di legge di Bilancio all’esame della Camera proroga ancora per un anno le condizioni più favorevoli per queste agevolazioni senza introdurre nessuna sostanziale novità. Viene riproposto per altri 12 mesi anche il bonus del 36% destinato agli interventi di manutenzione straordinaria sui giardini. Salvo sorprese dell’ultima ora, quindi, c’è ancora tempo […]
-
PULIZIE FAI-DA-TE IN CONDOMINIO? SOLO SE ALL'UNANIMITÀ
No al fai da te in condominio, l’assemblea non può decidere che le pulizie delle scale siano effettuate personalmente dai condomini sulla base di un criterio sui turni, a meno che tutti siano d’accordo. Una delibera sarebbe infatti nulla, perché pretenderebbe di modificare a semplice maggioranza il criterio legale di riparto delle spese relative ai […]
-
AUTO ABBANDONATA NEL PARCHEGGIO CONDOMINIALE: QUALI RIMEDI ?
Se un auto rimane abbandonata per un intervallo di tempo considerevole, nel parcheggio condominiale, sicuramente non si potrà semplicemente chiamare il carro attrezzi per rimuovere “il fastidio”.
-
LA RICOSTRUZIONE A DUE ANNI DAL SISMA - RIFLESSIONI ED IDEE PER UNA RIEDIFICAZIONE DI QUALITÀ
Il terzo Convegno, dopo quelli di Macerata e Camerino si è tenuto nel pomeriggio del 10 dicembre scorso a Visso presso la palestra della scuola media, sul tema: “La Ricostruzione a due anni dal sisma – Riflessioni ed idee per una riedificazione di qualità”, organizzato dal periodico freepress Case & Cose Più e dalla BERT […]